
NUOVE AGEVOLAZIONI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
SUPER AMMORTAMENTO PER GLI INVESTIMENTI
LA NOVITÀ DALLA LEGGE DI STABILITÀ 2016 PER LE IMPRESE
Il SUPER AMMORTAMENTO è una misura introdotta dalla Legge di Stabilità 2016 e consistente nell’agevolare gli investimenti produttivi delle imprese, grazie ad un’accelerazione del processo di ammortamento fiscale del cespite. Attraverso il super ammortamento le aziende che investono in beni strumentali possono ammortizzare fiscalmente il bene al 140% invece del 100%.
In pratica se il costo d’acquisto di un bene strumentale nuovo è pari a 100, il costo deducibile ai fini dell’ammortamento fiscale sarà pari a 140.
Quindi un bonus fiscale per i contribuenti pari all’11% del costo del bene (il 27,5% di 40).
L’agevolazione è prevista anche in caso di leasing dove l’agevolazione si applica sulla quota capitale inclusa nel canone (nessuna agevolazione per i noleggi a lungo termine).
Si applica per tutti i beni strumentali acquistati tra il 15/10/2015 ed il 31/12/2016.
Soggetti beneficiari :
Tutte le aziende che investono in beni strumentali inerenti al core business aziendale, comprendendo tutti i titolari di reddito d’impresa. L’applicazione del super ammortamento al 140 per cento riguarda anche i soggetti che si avvalgono del regime dei minimis.
Come funziona e come si applica?
Il meccanismo prevede che l’azienda possa dedurre una quota fiscale di ammortamento maggiore rispetto a quanto oggi prevede il decreto ministeriale di riferimento.
Nell’applicazione operativa, consente di ammortizzare il cespite acquistato secondo le aliquote ordinarie, mentre dal punto di vista fiscale viene effettuata una «variazione in diminuzione della base imponibile» su cui poi verranno calcolate le imposte.
Esempio semplificato
Investimento in Cogeneratore | € 100.000 |
Utile lordo ante ammortamenti: | € 600.000 |
Ammortamento investimento (distribuito negli anni di vita del bene) | € 100.000 |
Superammortamento | € 40.000 |
Imponibile fiscale | € 460.000 |
IRES 27,5% su € 460.000 | € 126.000 |
IRES 27,5% senza superammortamento su € 500.000 | € 137.500 |
RISPARMIO DI IMPOSTA (circa 11,5% dell’investimento) | € 11.500 |
Esempio Numerico per la Cogenerazione
FIX 70 che produce 6200 ore/anno
Risparmio Energetico Generato 39.000 €/anno
Periodo di Ammortamento pari a 5 anni del bene strumentale
Tempo di rientro dell’Investimento: 3,96 anni
Tempo di rientro dell’Investimento SUPERAMMORTAMENTO: 2,86 anni
BONUS ALBERGHI
Alle imprese alberghiere (alberghi, villaggi-albergo, residenze turistiche, alberghi-diffusi) esistenti al 1° gennaio 2012, è riservato un CREDITO DI IMPOSTA del 30%, fino a un massimo di 200.000 euro, delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2014 e il 31 dicembre 2016, ripartito in 3 rate annuali (utilizzabile esclusivamente in compensazione).
Spese agevolabili: riqualificazione energetica, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo, eliminazione delle barriere architettoniche, acquisto di mobili, componenti d’arredo, cucine, ecc.
ESEMPIO NUMERICO:
Investimento: | € 100.000 |
Imponibile fiscale (già sottratti gli ammortamenti): | € 400.000 |
Maggiorazione per Credito di imposta | € 30.000 |
Imponibile IRES al 27,5% (senza Credito di imposta) su € 400.000: | € 110.000 |
Imponibile IRES al 27,5%: € 110.000 – € 30.000 (credito di imposta): | € 80.000 |
RISPARMIO € 30.000 PARI AL 30% DELL’INVESTIMENTO.
Questo credito soggiace alla normativa del “de minimis”.
Le domande vanno presentate entro febbraio dell’anno successivo.
INOLTRE E’ CUMULABILE CON IL SUPERAMMORTAMENTO, CON UN RISPARMIO FISCALE COMPLESSIVO FINO AL 41% DEL VALORE DELL’INVESTIMENTO!
Contattaci per saperne di più: info@energifera.com oppure allo 0546 798450